A seguire è riportato il programma non ancora definitivo per quanto riguarda convegni e relazioni che saranno tenuti durante la due giorni di Cerea.
Il programma, qualora dovesse subire delle piccole variazioni sarà immediatamente modificato.
All’interno della manifestazione sarà comunque esposto e ben visibile il programma definitivo.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti i relatori che interverranno.
SABATO 02/06
Ore 11.00 (15 minuti)
Goccia Blu Veneto
Apertura dei lavori e breve saluto di benvenuto da parte dello staff di Goccia Blu.
Ore 15.00 (45 Minuti)
Dott. Davide Mascazzini — ReefSnow.
- Alimentare correttamente i pesci: capire le etichette e i valori riportati.
- I componenti degli alimenti (proteine, grassi, carboidrati, vitamine, fibre, ceneri).
- I fabbisogni dei pesci (mantenimento, allevamento, riproduzione, accrescimento).
- Gli alimenti “industriali” (secco, congelato, vitamine, liofilizzato, rapporto qualità prezzo ecc).
- Gli alimenti vivi (disquisizione sull’artemia salina. Non un ideale alimento vivo??).
- La catena alimentare, la parte vegetale e animale del plancton, alimentazione larvale e problemi di accrescimento.
- Malattie da errata alimentazione: carenze di vitamine, sali minerali, acidi grassi polinsaturi.
Ore 16.00 (30 Minuti).
Emanuele Tosi.
Presentazione e discussione del libro “NanoReef” Castel Negrito editore.
Ore 16.45 (30 Minuti).
Ing. Danilo Ronchi.
“L’Acquario Marino: in anteprima il nuovo libro di Danilo Ronchi “DaniReef”, genesi di un processo, dallo schizzo alla bozza”
DOMENICA 03/06 Ore 09.45 (45 Minuti).
Dott.Roberto Ferri — Planctontech.
- Il rispetto della natura come principio cardine in acquariofilia.
- L’acquario di barriera e sua longevità: “l’old tank syndorme”.
- Multifattorialità VS Longevità.
- Perchè è possibile la vita in acquario? Ciclo azoto: NH3-NH4-NO3 Ciclo PO4.
- Le correnti d’acqua.
- L’importanza della costruzione rocciosa.
- L’intensità della schiumazione.
- Due metodi di gestione a confronto: DSB VS Berlinese e loro longevità.
- La metodicità degli interventi.
- Asportazioni eccessive in vasca.
- La legge di Liebig
Ore 10.45 (2.45 ore)
Ing. Danilo Ronchi.
Fotografare l’acquario ed i suoi abitanti. 1° Workshop di fotografia in acquario marino.
Corso teorico-pratico con la possibilità per i partecipanti di esercitarsi sulle vasche presenti in fiera.
Partecipazione gratuita.
Ore 14.30 (45 minuti).
Dott. Massimo Morpurgo — Museo Scienze Naturali di Bolzano “
Invertebrati infestanti e parassiti nell’acquario di barriera –– Come contrastarli con antagonisti biologici” Esperienze maturate in 15 anni di gestione dell’acquario di barriera corallina da 8.000 litri del Museo di Scienze Naturali di Bolzano.
Parassiti di Madreporari:
- Molluschi Nudibranchi parassiti di Montipora e di Porites.
- Molluschi Gasteropodi parassiti di Acropora.
- Platelminti Turbellari parassiti di Galaxea e di Acropora.
- Parassiti delle tridacne: Gasteropodi famiglia Pyramidellidae.
- Platelminti Turbellari infestanti Convolutriloba spp. “planarie rosse” e Waminoa spp.
- Celenterati da tenere sotto controllo.
- Attiniari infestanti: Aiptasia spp. e Anemonia cf. manjano
- Idrozoi infestanti Myrionema sp.
- Protopalythoa ed il pericolo di intossicazione per l’acquariofilo.
Ore 16.00 (30 minuti).
Goccia Blu Italia.
Presentazione del progetto “Federazione Goccia Blu Italia”
Ore 16.30 (30 minuti).
Goccia Blu Italia.
Estrazioni e consegna premi della lotteria “Reeffa”
Ore 17.30 (15 minuti).
Goccia Blu Veneto.
Discorso di chiusura e saluto ai partecipanti.
Bello,mi piace !
E’ stato un parto difficile ma ne è valsa la pena.
Ottimo direi … forza ora tenete duro che ci siamo 😉