I granchi nell’acquario marino


I granchi rappresentano una delle famiglie piu numerose dei crostacei, appartengono all’infraordine dei decapodi, e vivono per la maggior parte in acque salate.

Sono caratterizzati perlopiù da un robusto carapace, con un addome ripiegato verticalmente e pertanto nascosto; inoltre, nella maggior parte delle specie, sono presenti due grosse chele per difesa e nutrizione con tre o quattro paia di arti per il movimento, antenne sensori, due occhi e il “baffetto” caratteristico dei crostacei.

Sono prevalentemente onnivori, salvo qualche rara eccezione.

Liomera Sp Polydectus cupulifer

La maggior parte dei granchi ha abitudini notturne, quando i potenziali pericoli per i nostri piccoli animaletti sono generalmente a riposare. Nei nostri acquari troviamo pochi esemplari di questi curiosi animali, almeno di voluti, perché il più delle volte vengono immessi involontariamente con le rocce vive o i coralli. Piu avanti vedremo come riconoscere un granchio “buono” da uno “cattivo”.

I granchi nei nostri acquari, come la maggior parte dei crostacei, hanno bisogno di un accurato acclimatamento, in particolar modo per quel che riguarda la salinità, che, se differente rispetto a quella del negozio di provenienza dell’animale, deve essere adeguata progressivamente tramite un goccia a goccia con l’acqua della nostra vasca.

Le specie commercializzate nei nostri negozi, sono perlopiù una decina: si privilegiano quelle di piccole dimensioni, poco aggressive e utili al sistema vasca, nonchè l’aspetto estetico.

Partendo dai funzionali, aldilà della caratteristica di detritivori, comune a molte specie di granchi, gli unici ritenuti un valido rimedio per il controllo della crescita di alcune alghe infestanti sono il Mithrax sculptus e il Percnon Gibbesi, di cui parleremo piu avanti. Gli altri granchietti invece, sono prevalentemente granchi di abbellimento o simbionti e appartengono alla famiglia degli Xantidi.

Xantide sp Trapezia

Gli Xantidi solitamente vivono sui coralli SPS, anche in coppia, difendendoli dagli attacchi dei predatori e ricevendo in cambio protezione mimetica e nutrimento tramite i piccoli animali ospitati nelle ramificazioni. E’ una fortuna trovare coralli in negozio che li ospitano, veramente merita un’ attenzione particolare a come sia il corallo che il crostaceo collaborino per il reciproco benessere.

Infine troviamo i simbionti di porcellana, bellissimi animali che vivono in simbiosi con determinate specie di anemoni, anche se in cattività si possono adattare a quegli LPS e molli confondibili con gli anemoni.

Come tutti i crostacei, vanno in muta periodicamente, e i resti possono essere scambiati per cadaveri. Non allarmatevi quindi, se non dopo averli controllati in trasparenza.

Come riconoscere un granchio cattivo da uno buono?

E’ un dilemma che ci viene ogni volta che troviamo un piccolo granchietto tra le rocce nuove, oppure che troviamo sps spiluccati, o sparisce qualche pesce.

Limulus Lissocarcinus orbicularis

Non è facile riconoscere se un granchio sia buono o cattivo; io ho imparato a riconoscere con una certezza del 80-90% che l’animale solitamente è un piccolo predatore quando fisicamente presenta grosse chele (esclusi gli UCA) e un carapace tozzo. Pelosità, colore scuro e occhi rossi, possono rappresentare altri indizi, anche se occorre non farsi suggestionare dal richiamo inconscio della “bestia”, che caratterizziamo con tratti a noi spaventosi.

Per questo invito sempre ad informarsi accuratamente e ad avere prove certe che siano incompatibili con la vasca prima di metterli in sump o peggio ancora nel gabinetto. Nessuno di questi animaletti ha voluto venire nel vostro acquario, quindi almeno che abbiano una certezza di finire la loro vita in “cella” o una morte, solo quando si rivelano dannosi per altri animali dell’acquario. La soluzione migliore, per chi può, rimane comunque un refugium dedicato, dove poter osservare le mille sorprese che riservano questi intelligentissimi animali.

Molte volte la pericolosità dipende dal singolo individuo: per esempio, molti negozi vendono granchi ritenuti dannosi come il Polydectus cupulifer (Teddy Bear Crab), granchietto dall’aspetto di un biondo pelouche, per il quale si sono osservati sia comportamenti aggressivi, verso pesci e crostacei, che una semplice e innocua attività detritivora.

Sui coralli invece, controllare sempre che i piccoli xantidi non spelucchino i polipi; la maggior parte delle volte si tratta di “difensori” e guardiani del corallo, però qualche volta il corallo viene pescato con il clandestino tra i rami che stava mangiando i polipi e lo si crede un simbionte.

Le specie più comuni

Lybia tessellata

 

Lybia tessellata
 Nome comune
Granchio boxer, pon-pon
 Provenienza
Oceano Indo-Pacifico
 Caratteristiche Piccolissimo granchio detrivoro, coloratissimo e prevalentemente notturno, per questo più adatto a piccole vasche o dedicate. Oltre che per i colori, è caratterizzato da chele piccolissime nelle quali tiene piccoli anemoni del genere triactis che utilizza per difesa e per cibarsi.
Gli anemoni utilizzano la simbiosi per essere cibati e portati in giro dal granchio, animale bello robusto, se ben acclimatato e molto veloce.
Curiosa e simpatica la continua danza che fa con gli anemoni dalla quale trae il soprannome di Granchio pon-pon, ricorda molto il balletto delle ragazze pon pon. Depone regolarmente ogni due settimane anche in vasca, riproduzione mai testimoniata in cattività.
 Pro
Estetico, sa difendersi contro chi lo attacca
 Contro
Spesse volte attacca suoi simili.
 Curiosità
Ne ho avuti due in una vasca dedicata, si sono accoppiati subito e il giorno successivo la femmina ha ucciso il maschio. Dopo averla trasferita nella vasca principale, anche se la si vede poco e solo in notturna, ha raddoppiato la sua stazza. Sicuramente un animale bellissimo e curioso nella sua “danza”.

Mithrax sculptus

Mithrax sculptus
 Nome comune
 –
 Provenienza
Oceano Indo-Pacifico
 Caratteristiche
Solitamente con carapace verde, ne esistono anche di colore rosso o rosa. Raggiunge mediamente i 3-5 cm di dimensioni. Di abitudini prevalentemente notturne, anche se non è improbabile vederlo pure a luci accese.
 Pro
E’ un animale richiesto principalmente per la lotta all’alga Valonia, anche se è consigliabile forzare questa sua caratteristica mantenendolo in una sala parto per un paio di settimane e nutrendolo con la sola alga.
 Contro
Segnalati sporadici attacchi ai coralli.
 Curiosità
 –


Neoliomera pubescens

Neoliomera pubescens
 Nome comune
Granchio fragola
 Provenienza
Oceano Indo-Pacifico
 Caratteristiche
Di colore rosa, e di piccole dimensioni, è adatto anche per i nanoreef. Animale dal carattere mite e schivo, per il quale non son stati segnalati casi di aggressività nei confronti di pesci, coralli o altri invertebrati.
 Pro
 Contro
 Curiosità
Recentemente ne è stata scoperta, in prossimità delle coste meridionali di Taiwan, una nuova specie caratterizzata dal carapace maculato da chiazze bianche.


Neopotrolisthes maculatus

Neopetrolisthes (oshimai, maculatus)
 Nome comune
Granchio porcellana – Granchio degli anemoni
 Provenienza
Oceano Indo-pacifico
 Caratteristiche
Animale dalla colorazione vivace, caratterizzato dalla presenza di “ciglia” vicine alla bocca, tramite le quali cattura plancton e piccoli crostacei.
In natura entra in simbiosi con grossi anemoni, che in cattività possono essere sostituiti da alcuni molli ed LPS. Difficilmente sopravvive, se non entra in simbiosi con il corallo, anche a causa della lentezza nei movimenti, che lo rende soggetto ad attacchi da parte di altri crostacei o pesci.
 Pro
 Contro
 Curiosità
Cerco sempre di averne uno in vasca, nutrendolo con cyclop-eeze, che cattura con le ciglie, mangiandolo avidamente. Durante gli scontri con paguri, gamberi o altri granchi tende a perdere spesso qualche arto che poi rimette in sesto con la muta.

Percnon gibbesi

Percnon gibbesi
 Nome comune
 Provenienza
Oceano Indo-pacifico
 Caratteristiche
Di colorazione variegata tra verde, marrone, giallo e nero. Gli occhi sono solitamente rosso fuoco, ma se ne trovano pure con gli occhi gialli. Raggiunge dimensioni ragguardevoli in breve tempo ed è uno dei pochi granchi visibili anche di giorno.
 Pro
E’ un ottimo alleato nella lotta alle alghe.
 Contro
Può attaccare piccoli pesci ed altri invertebrati, in particolar modo quando raggiunge dimensioni significative.
 Curiosità
Si muove con movimenti rapidi e a scatti, tanto da ricordare un ragno.
Uca-uca
Uca uca
 Nome comune
Granchio violinista
 Provenienza
Oceano Indo-pacifico
 Caratteristiche
Granchio di acqua salmastra abitante dei mangrovieti e delle spiagge, ma che puo essere, purchè ben acclimatato, inserito nel marino di barriera. I maschi sono caratterizzati da una grossa chela che utilizzano nelle danze di corteggiamento e verso gli esemplari dello stesso sesso, a scopo puramente dimostrativo .
 Pro
Animali dalla colorazione e del comportamento affascinate, specie se osservati in vasca dedicata.
 Contro
Necessitano di rocce in parte emerse, dove ogni tanto fare capolino.
 Curiosità

Le specie sono centinaia anche se le più comuni sono indicate qui sopra.
Nel concludere questa piccola guida, sottolineo nuovamente l’importanza di non sottovalutare questi splendidi e intelligentissimi animali; un acquariofilo marino dovrebbe avere sempre un esperienza con questi crostacei dalle mille sorprese.

——————————————————————————–

Link originale a:

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/granchi.asp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.