La mia passione per l’acquariologia nasce fin da piccolo, quando mio padre gestiva un acquario tropicale da 200l, poi complici i suoi impegni di lavoro mi passò piano piano il testimone e continuai io a gestire la suddetta vasca… di errori ne feci tanti… tanti… ma proprio tanti 🙂 fino a che all’età di 18 anni decisi di smantellare tutto per “provare” con il marino.
Inizialmente le incertezze erano molte e non conoscevo nessuno che mi potesse dare una mano a comprendere il funzionamento di una vasca del genere, così navigando sul web mi imbattei in Acquaportal, dove oltre a trovare tutto sulla gestione e l’allestimento, vidi quei bellissimi mini acquari di barriera che noi tutti chiamiamo Nanoreef.
Ora, mi sembrava un azzardo troppo grosso cominciare con una vasca dalle dimensioni standard, anche per il costo totalmente diverso rispetto ad un nanoreef, così rispolverai un vecchio Mirabello 30l e cominciai la mia avventura “salata”.
Il mio ex Nanoreef lo potete trovare nella sezione “I vostri Nanoreef” su Acquaportal,
Qui tovate il link
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/marzogalleti/default.asp
Dopo essermi fatto le “ossa” con il Mirabellino per circa tre anni, cominciai a stressare l’anima ai miei genitori per cercare di ricavare uno spazzietto per poter allestire una vasca un po piu grande…
ED ECCOLA QUI…
La vasca allestita il nell’ aprile del 2009, misura 70 x 50 x 60h per un totale di 210l lordi, vetro da 1,2 cm in extrachiaro su tre lati (quelli visibili) fondo doppio e scarico Xaqua.
Il filtraggio è affidato ad uno schiumatoio modello DELTEC AP 600 che svolge egregiamente il suo lavoro, nonostante sia uno skimmer progettato ormai anni fa e lontano dagli ultimi modelli.
L’Illuminazione è garantita da un riflettore Lumenarc mini montante una lampada HQI da 250w, a mio avviso più che ottima per garantire una buona illuminazione in tutta la vasca.
Reattore di Calcio artigianale con pre miscelatore di Co2, il tutto collegato ad una elettrovalvola e a un Phmetro della Milwaukee.
Altri accessori indispensabili per gestire al meglio la vasca sono il refrigeratore della Teco e la centralina Aquatronica.
Continua…
spettacolare complimenti.
certo che sti veneti hanno delle belle vaschette …..
che bilbo usi nel lumenarc mi piace il colre che ha o tagli con qualcosa che non si vede?
Manca il tasto “mi piace”…anche se il flavescens e l’heppathus…
Andrea, il bulbo del video mi pareva fosse una reefline 14000°k ma forse mi sbaglio, è un pò datato il video…
Cmq non le taglio con niente, pura potenza HQI 😉
quanto a te Sakko12…………
sai già che questa vasca durerà poco… risparmiati le prediche dai 😛 (lo so lo so, hai ragione cmq)
Bella vasca Nicola, chissà cosa riuscirai a tirar fuori dal nanoreef che hai in mente di allestire. 🙂
bella vasca nicola complimenti…il flave e l’epatus trasferiscili nel vascone in progetto….
Certamente…!!! Spero solo che il geometra mi dia il consenso x il peso… Altrimenti mi tocca cambiare progetto
Heppatus..che è Sardo?
E il mio che sta in 160lt..mannaggia a me se non cambio casa e vasca dovrò darlo via e prendermi…un achilles!!
Gran vasca ma dal vivo rende molto di piu ancora!